logo_invictus_aziende

Il ruolo del commercialista nel GDPR: titolare o responsabile dei dati?

News
>
Il ruolo del commercialista nel GDPR: titolare o responsabile dei dati?

Nel panorama della protezione dei dati personali, il ruolo del commercialista nel GDPR riveste un’importanza cruciale. Troppo spesso, infatti, i commercialisti si considerano titolari autonomi del trattamento, evitando di assumere formalmente l’incarico di responsabile.
Ma questa interpretazione è corretta?

La risposta è no: il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) stabilisce in modo chiaro ruoli e responsabilità, e il commercialista rientra pienamente tra i soggetti obbligati.

Chi è il responsabile del trattamento nel GDPR

Come il GDPR definisce i ruoli e le responsabilità

L’articolo 4 del GDPR definisce il responsabile del trattamento come la persona fisica o giuridica che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
In parole semplici, quando un soggetto esterno gestisce informazioni personali seguendo le istruzioni di un’azienda o di un professionista, deve essere formalmente nominato responsabile.

Nel contesto della consulenza fiscale e contabile, il ruolo del commercialista nel GDPR è quindi quello di soggetto esterno incaricato dal cliente, e non di titolare autonomo.

Il ruolo del commercialista nel GDPR

Il commercialista, nello svolgimento delle attività di consulenza fiscale, contabile o di gestione del personale, accede regolarmente ai dati personali dei clienti e, spesso, a dati particolari dei dipendenti.

Ecco alcuni esempi pratici che chiariscono il ruolo del commercialista nel GDPR:

  • Buste paga e dipendenti: se il commercialista elabora le buste paga, accede a informazioni sensibili come codice fiscale, dati bancari e, in alcuni casi, dati relativi alla salute (ad esempio le assenze per malattia). In questo caso, tratta dati personali per conto dell’azienda.

  • Contabilità e fatture: quando registra fatture contenenti dati dei clienti, gestisce informazioni che appartengono al titolare del trattamento, ossia l’azienda cliente.

  • Dichiarazioni fiscali: se invia telematicamente le dichiarazioni con i dati societari e personali, lo fa non come titolare indipendente, ma nell’interesse e su incarico del cliente.

In tutte queste situazioni, il commercialista agisce come responsabile del trattamento dei dati e deve essere formalmente designato come tale.

Perché la nomina del commercialista è un obbligo

Non si tratta di una scelta, ma di un obbligo previsto dal GDPR.
Non nominare il commercialista come responsabile del trattamento rappresenta una non conformità che può esporre a sanzioni amministrative in caso di ispezione.

Riconoscere il ruolo del commercialista nel GDPR significa garantire una gestione trasparente e conforme dei dati personali, tutelando entrambe le parti.

I vantaggi di una nomina conforme al GDPR

Formalizzare la nomina del commercialista tramite contratto o altro atto giuridico:

  • garantisce la conformità al GDPR;

  • chiarisce ruoli e responsabilità di entrambe le parti;

  • tutela il commercialista, che opera all’interno di un quadro normativo certo;

  • rafforza la fiducia e la trasparenza nel rapporto con il cliente.

Un commercialista conforme al GDPR è sinonimo di professionalità e sicurezza per i propri clienti.

La centralità del commercialista nella protezione dei dati

Il ruolo del commercialista nel GDPR non è un semplice adempimento formale, ma una necessità giuridica e organizzativa.
Rispettare questo ruolo significa garantire la corretta gestione dei dati personali e la tutela dei diritti degli interessati.

In un mondo in cui la protezione dei dati è sempre più centrale, comprendere e rispettare gli obblighi del commercialista secondo il GDPR rappresenta un investimento nella fiducia e nella solidità dei rapporti con i clienti.

Facilita la tua conformità al GDPR

Per rendere più veloce e semplice la gestione delle nomine dei responsabili e degli incarichi, abbiamo creato la nostra piattaforma cloud, che automatizza le procedure e ti aiuta a gestire la compliance GDPR in modo sicuro e trasparente.

Con la nostra piattaforma puoi:

  • Generare automaticamente modelli di delega e incarico già conformi al GDPR.
  • Archiviare e tracciare tutte le nomine in un unico spazio centralizzato.
  • Dimostrare in pochi click la tua compliance, anche in caso di controlli o ispezioni.

Contattaci per scoprire come semplificare la gestione della privacy e rendere la tua attività sempre conforme al GDPR.

+39 0735 488082  info@invictusaziende.it

VERIFICA GRATUITAMENTE LA TUA SITUAZIONE PRIVACY

VERIFICA ORA
crossmenuchevron-down