Negli ultimi mesi è emersa una nuova e pericolosa variante di malware: Anubis ransomware.
A differenza delle minacce più comuni, questo malware non si limita a crittografare i file: può anche cancellarli definitivamente, rendendo impossibile ogni forma di recupero, anche in caso di pagamento del riscatto.
La particolarità di Anubis ransomware è la presenza di una modalità “wipe”, che si attiva:
In sintesi: nessun recupero certo, neppure pagando.
Anubis si propaga attraverso metodi ormai noti, ma ancora molto efficaci:
Una volta entrato nel computer, Anubis cancella i backup locali e le copie di sicurezza automatiche, rendendo impossibile recuperare i dati.
Oltre al danno operativo e finanziario, Anubis ransomware espone l’organizzazione a un potenziale data breach: la compromissione, perdita o distruzione di dati personali può costituire una violazione del GDPR, con conseguenze legali, reputazionali ed economiche rilevanti.
Il Regolamento richiede, infatti, che i dati siano trattati in modo da garantirne riservatezza, integrità e disponibilità.
Qualsiasi fallimento in tal senso può attivare l’obbligo di notifica al Garante, la comunicazione agli interessati e l’esposizione a sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo.
Il titolare del trattamento deve prevedere, attuare e dimostrare misure adeguate a prevenire (o almeno limitare) incidenti come Anubis ransomware.
Tra queste misure, la formazione continua del personale è cruciale: investire in tecnologie di protezione senza investire nelle persone significa lasciare aperta la porta principale.
Una strategia efficace contro virus come Anubis ransomware deve combinare tecnologia, consapevolezza e governance:
Anubis ransomware è una delle minacce malware più distruttive oggi in circolazione.
In uno scenario in cui nessuna trattativa è efficace e nessun dato è garantito, la prevenzione è l’unica vera forma di difesa.
Più che una questione tecnica, la cybersecurity oggi è un tema strategico e di responsabilità aziendale.
Se non sai come rispondere a queste domande contattaci per una valutazione del rischio e un check-up gratuito e completo della sicurezza e della privacy.
+39 0735 488082 info@invictusaziende.it