logo_invictus_aziende

Anubis ransomware: il malware che cancella tutto, anche se paghi

News
>
Anubis ransomware: il malware che cancella tutto, anche se paghi

Negli ultimi mesi è emersa una nuova e pericolosa variante di malware: Anubis ransomware.

A differenza delle minacce più comuni, questo malware non si limita a crittografare i file: può anche cancellarli definitivamente, rendendo impossibile ogni forma di recupero, anche in caso di pagamento del riscatto.

Una minaccia distruttiva e non negoziabile

La particolarità di Anubis ransomware è la presenza di una modalità “wipe”, che si attiva:

  • in caso di errore nel processo di crittografia;
  • se il riscatto non viene pagato entro tempi stretti;
  • oppure in modo arbitrario, senza alcuna garanzia per la vittima.

In sintesi: nessun recupero certo, neppure pagando.

Anubis ransomware: ecco come si diffonde

Anubis si propaga attraverso metodi ormai noti, ma ancora molto efficaci:

  • Email truffa (phishing) che contengono allegati infetti o link pericolosi;
  • Accessi da remoto non protetti, come quelli usati per controllare un computer a distanza (es. il desktop remoto);
  • Programmi o file scaricati da siti poco sicuri, che possono contenere virus nascosti.

Una volta entrato nel computer, Anubis cancella i backup locali e le copie di sicurezza automatiche, rendendo impossibile recuperare i dati.

Perche i malware come Anubis sono pericolosi per la privacy

Oltre al danno operativo e finanziario, Anubis ransomware espone l’organizzazione a un potenziale data breach: la compromissione, perdita o distruzione di dati personali può costituire una violazione del GDPR, con conseguenze legali, reputazionali ed economiche rilevanti.

Il Regolamento richiede, infatti, che i dati siano trattati in modo da garantirne riservatezza, integrità e disponibilità.

Qualsiasi fallimento in tal senso può attivare l’obbligo di notifica al Garante, la comunicazione agli interessati e l’esposizione a sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo.

 

Alla base di tutto c’è il principio di accountability

Il titolare del trattamento deve prevedere, attuare e dimostrare misure adeguate a prevenire (o almeno limitare) incidenti come Anubis ransomware.

Tra queste misure, la formazione continua del personale è cruciale: investire in tecnologie di protezione senza investire nelle persone significa lasciare aperta la porta principale.

Cosa fare per proteggersi

Una strategia efficace contro virus come Anubis ransomware deve combinare tecnologia, consapevolezza e governance:

 

  • Backup regolari: salvare i dati su dispositivi separati o scollegati da internet, così da metterli al sicuro anche in caso di attacco.
  • Formazione continua: chi usa il computer deve saper riconoscere email sospette, link malevoli e comportamenti rischiosi
  • Aggiornamento costante: le versioni più recenti di software e sistemi operativi risolvono spesso problemi di sicurezza che gli hacker possono sfruttare
  • Controllo degli accessi o principio del minimo privilegio: ogni persona deve poter accedere solo alle informazioni strettamente necessarie al proprio lavoro
  • Strumenti avanzati di monitoraggio, sandboxing e rilevamento comportamentale: software che monitorano il comportamento del computer e bloccano azioni sospette prima che causino danni.

Verso una cultura della sicurezza

Anubis ransomware è una delle minacce malware più distruttive oggi in circolazione.
In uno scenario in cui nessuna trattativa è efficace e nessun dato è garantito, la prevenzione è l’unica vera forma di difesa.
Più che una questione tecnica, la cybersecurity oggi è un tema strategico e di responsabilità aziendale.

 

✔Sei sicuro che il personale della tua azienda sia adeguatamente formato per fronteggiare questi pericoli?

 

✔La tua organizzazione sarebbe davvero in grado di far fronte ad una minaccia di questo tipo?

 

✔La tua attività è veramente conforme al GDPR in termini di sicurezza?

 

Se non sai come rispondere a queste domande contattaci per una valutazione del rischio e un check-up gratuito e completo della sicurezza e della privacy.

+39 0735 488082  info@invictusaziende.it

 

VERIFICA GRATUITAMENTE LA TUA SITUAZIONE PRIVACY

VERIFICA ORA
crossmenuchevron-down